Politica e Social Media: analisi del consenso durante la Crisi di Governo in Italia nel 2019

Politica e Social Media: analisi del consenso durante la Crisi di Governo in Italia nel 2019

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un crescente utilizzo dei social media da parte dei partiti politici sia per analizzare le opinioni dell’elettorato, che per cercare di condizionarne il comportamento. Ne sono un esempio le ultime elezioni presidenziali degli Stati Uniti, la Brexit e le elezioni politiche italiane del 2018. L’enorme quantità di dati presenti nei social media permette un’analisi accurata di ciò che pensa la gente e consente ai politici di veicolare i propri messaggi in modo sempre più preciso, arrivando anche al condizionamento della nuova opinione pubblica.

Alla luce della recente e non ancora risolta Crisi di Governo in Italia, FLAMEL ha applicato una parte delle proprie tecnologie proprietarie al mondo dei social media, allo scopo di analizzare il consenso di cui godono i principali partiti politici. In particolare sono state utilizzate le piattaforme di analisi del social media sentiment e quella di analisi psicolingustica.

L’arco temporale – per poter effettuare un ragionevole confronto relativo al mutamento del consenso dell’elettorato nel tempo, sono stati acqusiti contenuti a partire dal giorno successivo alle Elezioni Europee del 26 Maggio 2019.

Le quantità – il campione preso in esame è di 247 mila post da cui sono stati estratti 51 mila hashtag e 281 mila mention. La distribuzione geografica (geolocation) dei contenuti ha permesso la rappresentazione di densità di provenienza visibile qui sotto.

Considerando l’intero periodo analizzato (27 Maggio – 25 agosto) è possibile rilevare che sia per quanto riguarda gli hashtag (argomenti) che per le mention (citazioni di un profilo) Matteo Salvini è risultato essere il più menzionato, rappresentando quasi individualmente il proprio partito politico.

La definizione dei profili influencer della piattaforma FLAMEL avviene mediante un algoritmo che non tiene solo conto dell’ampiezza dell’audience del singolo profilo (numerosità dei follower) ma anche della positività dell’engagement (interazioni positive) che tale profilo genera. È inoltre possibile, mediante una rappresentazione a grafo, ottenere un dettaglio delle tangenzialità tra gli influencer e gli argomenti da questi trattati (hashtag).

ANALISI SENTIMENT POLITICA
Sono stati presi in esame i principali partiti politici italiani e i loro rappresentanti, in dettaglio:

  • Lega
  • Movimento 5 Stelle
  • Partito Democratico
  • Forza Italia
  • Fratelli d’Italia
  • Matteo Salvini
  • Luigi Di Maio
  • Nicola Zingaretti
  • Silvio Berlusconi
  • Giorgia Meloni

Considerando le Elezioni Europee del 26 Maggio e il giorno di inizio della Crisi di Governo, sono stati confrontati 3 differenti periodi temporali:

  • 27 Maggio – 8 Agosto
  • 9 Agosto – 18 Agosto
  • 19 Agosto – 25 Agosto

I princpiali indicatori sono la sentiment media che è espressa in scala da 0 a 1 e l’intensità della sentiment che fornisce indicazioni in merito a quando la sentiment stessa si è manifestata in modo più o meno intenso. Ad esempio gli indicatori relativi alla Lega nell’ultimo periodo sono:

Ecco invece una sintesi delle medie sentiment totali per periodo.

27 mag.- 8 ago.9 ago. – 18 ago.19 ago. – 25 ago.
Lega0.310.210.35
Movimento 5 Stelle0.230.450.24
Partito Democratico 0.260.250.31
Forza Italia0.230.300.22
Fratelli d’Italia0.250.250.21

A differenza delle notevoli oscillazioni della media sentiment relativa ai partiti politici, apparentemente i loro rappresentanti si sono sostanzialmente mantenuti più costanti con l’eccezione del calo di Matteo Salvini e Nicola Zingaretti a partire dall’inizio della Crisi di Governo fino ad oggi.

27 mag.- 8 ago.9 ago. – 18 ago.19 ago. – 25 ago.
Salvini0.310.240.24
Di Maio0.210.230.23
Zingaretti0.280.230.24
Berlusconi 0.210.250.23
Meloni0.220.250.24

ANALISI SENTIMENT – CONCLUSIONI
A differenza di quanto auspicabile, l’analisi sentiment evidenzia un sostanziale scostamento tra l’andamento dei partiti politici e i loro rappresentanti. Le posizioni che hanno precedeuto la Crisi di Governo rispecchiano il risultato delle Elezioni Europee di Maggio, mentre successivamente emerge una contrazione della Lega e di Matteo Salvini forse in cosiderazione dell’aver provocato la crisi stessa.
L’incertezza iniziale del periodo di crisi ha scatenato un generale incremento della media sentiment in virtù dell’incertezza e delle varie opzioni prese in esame (rimpasto di Governo, elezioni anticipate, Governo tecnico, nuove alleanze, ecc.) per poi riassestarsi su posizioni più morbide ad eccezione di M5S e PD che sono stanno attualmente valutando la formazione di un Governo congiunto.
A tale proposito parrebbe esserci un collegamento tra la crescita della media sentiment dell’ultima settimana del PD ed un vistoso calo di M5S.

PSICOLINGUSTICA POLITICA
La relazione tra i partiti e l’elettore sulla base del consenso è rappresentabile mediante l’efficacia relazionale che è determinata dalla scelta delle classi valoriali e del tratto di carattere che sono stati usati nella narrazione del messaggio. La maggiore efficacia determina infatti la leadership relazionale. Sono stati presi in esame:
La forma del messaggio
La modalità con la quale l’audience sceglie
Lo storytelling
La codifica sensoriale del messaggio

Ecco un esempio relativo alla relazione del Partito Democratico rispetto al benchmark (consenso).

Qui è invece presente la rappresentazione dei valori del Movimento 5 Stelle e di seguito il tipo di messaggio da utilizzare per quella classe valoriale.

“Il messaggio va presentato come una risposta ai bisogni tribali, un insieme di valori che sono volti: ad onorare gli antenati il nido tribale caldo e sicuro), a proteggere dal male, a stabilire forti legami famigliari. La parentela ed il lignaggio servono per stabilire i legami politici e di possesso (sembra una realtà “olistica”, ma in realtà è atomistica in quanto “c’è un nome per ogni curva del fiume, ma nessun nome per il fiume”).”

PSICOLINGUISTICA POLITICA – CONCLUSIONI
La distanza dal benchmark “consenso” risulta essere più legata ai rappresentanti di partito per Lega, M5S e Forza Italia. Nel caso di PD e Fratelli d’Italia è invece il partito stesso ad avvicinarsi maggiormente al consenso.
Per quanto riguarda gli aspetti valoriali, appare evidente che i valori tribali accomunano Movimento 5 Stelle, Partito Democratico e Fratelli d’Italia che però manifesta un elevata presenza di valori eroici molto meno importanti per gli altri due partiti.
Lega e Forza Italia presentano una predominanza di valori eroici e nel caso della Lega questi sono associati ad una notevole presenza di valori autoritari.

Qui sotto è presente il report completo di tutti i dati e relativi dettagli metodologici. Per qualsiasi altra informazione o approfondimento scrivete a [email protected]

FLAMEL – Politica e Social Media: analisi del consenso durante la Crisi di Governo in Italia nel 2019 from Christian Contardi

Add comment:

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.